Il leudo di altri tempi e le sue rotte: La Zigoela a La Spezia
Immergiti nell'atmosfera unica delle rotte del leudo a La Spezia a bordo di La Zigoela, un'incantevole imbarcazione che racchiude l'essenza delle antiche vie marittime. Originariamente utilizzato per il trasporto di preziose merci tra Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica, il leudo rappresenta oggi un affascinante ritorno al passato, in grado di offrire esperienze autentiche e indimenticabili. Tra i pochi esemplari ancora in navigazione nel Mediterraneo, La Zigoela si distingue come una vera e propria gemma marittima, scelta anche come location per importanti produzioni cinematografiche come I Leoni di Sicilia della Disney.
Sotto la guida esperta del suo armatore,
Roberto Bertonati, e del suo equipaggio, La Zigoela ti condurrà attraverso le rotte affascinanti del
Golfo dei Poeti, ricche di storia e fascino, regalandoti un'esperienza autentica e coinvolgente. Scopri le meraviglie del mare e prenota ora il tuo tour guidato o una cena indimenticabile a bordo.
La Storia della Zigoela
I leudi rimasti costituiscono il risultato finale dell'evoluzione di un'antica tipologia di imbarcazione strettamente legata alla cultura marittima dei liguri. L'origine dei leudi affonda le radici nel passato, nascendo come imbarcazioni a vela adibite principalmente al trasporto di merci per i commerci nel Mediterraneo e occasionalmente alla pesca.
Un tratto distintivo del leudo era la sua capacità di operare sia in mare aperto che sulle spiagge, rendendolo autosufficiente nel processo di alaggio. Questa caratteristica era essenziale, poiché fino all'Ottocento la navigazione nel Mediterraneo era limitata da pochi porti ben attrezzati, e le piccole comunità marinare non potevano permettersi la costruzione di costosi moli e frangiflutti.
Le rotte
Le rotte commerciali dei leudi si concentravano principalmente sulle coste tirreniche, le grandi isole, le nostre coste liguri e talvolta si estendevano anche verso la Grecia e la Spagna.
Gli equipaggi preferivano navigare vicino alla costa, anche se affrontavano occasionalmente tratti di mare aperto. I capitani di queste imbarcazioni, sebbene di dimensioni ridotte, svolgevano il duplice ruolo di mercanti e armatori, gestendo spesso attività a conduzione familiare.
Chiama per richiedere informazioni e prenotare un'escursione